Tag

34-2020

OPZIONI DI CESSIONE DEL CREDITO E SCONTO IN FATTURA

Come noto il Decreto Rilancio ha previsto per i soggetti che sostengono determinate spese sugli edifici residenziali la facoltà di trasformare le detrazioni fiscali cui hanno diritto in crediti d’imposta cedibili a terzi. In questo articolo cerchiamo di approfondire l’applicabilità del provvedimento al nostro settore.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali, sia quando si effettuano sulle singole unità abitative sia quando riguardano lavori su parti comuni di edifici condominiali.

La più conosciuta tra queste agevolazioni è sicuramente quella disciplinata dall’articolo 16-bis del Dpr 917-86 (Testo unico delle imposte sui redditi), che consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.

Per le spese effettuate nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 30 giugno 2013, il decreto legge n. 83-2012 ha elevato al 50% la percentuale di detrazione e a 96.000 euro l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio.

Questi maggiori importi sono poi stati prorogati più volte da provvedimenti successivi. Da ultimo, la legge di Stabilità 2020 ha rinviato al 31 dicembre 2020 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del maggior limite di spesa.

Con l’articolo 121 del Decreto Legge 34-2020 (c.d. Decreto Rilancio), convertito con modificazioni dalla Legge 77-2020, viene introdotta l’opzione della trasformazione delle detrazioni Irpef in credito d’imposta cedibile a terzi per una serie di interventi, con diverse percentuali, fra cui il noto Super-bonus 110% e, con percentuali diversificate, l’eco-bonus, il sisma-bonus, il bonus facciate ed il Bonus Ristrutturazioni alle correnti percentuali del 50%.

Il settore degli ascensori e dei sistemi di sollevamento residenziali può beneficiare esclusivamente di quest’ultima agevolazione, non potendo fruire del c.d. Super-bonus 110%, nemmeno come intervento “trainato”, nè degli Eco-bonus indipendentemente dall’eventuale utilizzo di impianti “a risparmio energetico”.

POCO TEMPO E QUALCHE INCOGNITA

Il nuovo meccanismo della cessione dei crediti d’imposta offre al contribuente l’innegabile vantaggio di poter immediatamente monetizzare il credito spettante in luogo della sua detrazione pro-quota in dieci anni, tuttavia l’opportunità potrà essere sfruttata soltanto per il biennio 2020-2021, con il rischio che l’attuale vantaggio economico possa essere ridotto già dal 01-01-2021 in caso di mancata proroga delle percentuali introdotte dal decreto legge n. 83-2012, che comporterebbe il ritorno della detrazione alla misura ordinaria del 36%.

ASCENSORI E CESSIONE DEL CREDITO

Nel settore degli impianti di sollevamento, se afferenti parti comuni di edifici residenziali, l’opzione può essere esercitata su tutti gli interventi ammessi alla detrazione IRPEF del 50% ovvero:

  • Interventi di manutenzione ordinaria (riparazione, modernizzazione e rifacimento di impianti esistenti)
  • Interventi di manutenzione straordinaria
  • Interventi di restauro e di risanamento conservativo
  • Interventi di ristrutturazione edilizia

 

Nel caso di interventi operati all’interno di singole unità immobiliari, come noto, l’agevolazione non è invece operante su interventi di manutenzione ordinaria.

Per semplificare, quindi, la cessione del credito risulta operante per gli interventi abitualmente pagati mediante bonifico bancario o postale per oneri deducibili, il c.d. bonifico parlante, sui quali l’istituto di credito opera la prevista ritenuta del 8%.

L’IPOTESI DI SCONTO IN FATTURA

I soggetti che sostengono spese per interventi agevolabili possono optare, in luogo della consueta detrazione IRPEF in dieci anni, per un immediato beneficio fiscale sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto di importo massimo pari alla detrazione spettante, ovvero del 50% del corrispettivo.

Il fornitore in questo caso recupererà il contributo anticipato al committente sotto forma di credito d’imposta, di importo pari alla detrazione spettante, e potrà utilizzarlo in compensazione dei propri debiti fiscali, pro-quota per i 10 anni successivi, o cederlo a sua volta ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito ed altri intermediari finanziari.

Qualora l’impresa esecutrice acconsenta a riconoscere lo sconto in fattura al committente, giacché trattasi di opzione di libera scelta sulla quale non verte obbligo alcuno, i passaggi saranno i seguenti:

  • L’opzione è comunicata dal contribuente (1) utilizzando il modello predisposto dall’agenzia delle Entrate – esclusivamente per via telematica – dal 15-10-2020 ed entro il 13-03 dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese che danno diritto alla detrazione.
  • L’impresa provvede all’emissione della fattura per le esecuzioni concordate contenete l’indicazione al riferimento legislativo (art. 121 c. 1 lett. a del D.L. 34-2020), la descrizione dei lavori, l’importo dell’imposta gravante sull’intera cifra della fornitura e l’importo da corrispondere mediante bonifico per oneri deducibili al netto delle sconto concesso fino a una misura massima pari al 50% della fornitura.
  • Il committente provvede al versamento degli importi al netto dello sconto praticato mediante bonifico per oneri deducibili ed al trasferimento telematico del credito fiscale maturato dal proprio cassetto fiscale al cassetto fiscale dell’impresa.
  • Il fornitore acquisisce il credito d’imposta a compensazione dello sconto operato e ne fruisce per i 10 anni successivi a quello in cui il credito è maturato con facoltà di ulteriore cessione a terzi

 

(1) La comunicazione relativa agli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici è inviata direttamente dall’amministratore di condominio, oppure avvalendosi di un intermediario, esclusivamente mediante i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate. Nel caso in cui, ai sensi dell’articolo 1129 del codice civile, non sussista l’obbligo di nomina dell’amministratore di condominio e i condomini non vi abbiano provveduto, la comunicazione è inviata da uno dei condòmini a tal fine incaricato.

LA CESSIONE DIRETTA DEL CREDITO

In alternativa all’opzione di sconto in fattura il committente potrà scegliere di cedere direttamente il credito spettante allo stesso fornitore, a un istituto di credito o altro intermediario finanziario, nonché ad altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti).

Questa soluzione presenta tuttavia, per il contribuente, lo svantaggio di dover procedere all’integrale versamento del corrispettivo della fornitura al fine di poter maturare il diritto alla detrazione.

I COSTI FINANZIARI DELL’OPERAZIONE

A differenza delle specifiche misure previste per il c.d. Super-bonus, con percentuali di detrazione superiori alle spese sostenute e fruibilità del credito d’imposta in soli 5 anni, entrambe le opzioni attuabili nei casi in esame presentano dei rilevanti costi finanziari:

  • Immobilizzazione dei capitali da compensare nei 10 esercizi successivi in caso di utilizzo diretto del credito fiscale
  • Perdita finanziaria, fino al 22% sui prodotti attualmente circolanti, in caso di cessione del credito ad istituti bancari od altri intermediari finanziari
LE NOSTRE PROPOSTE

Al fine di poter agevolare la nostra clientela nella fruizione dell’opportunità offerta dalle attuali disposizioni abbiamo valutato di poter offrire, con particolari formule dedicate, la concessione di entrambe le opzioni previste sulle commesse ricevute ed, in particolare, mediante l’anticipo del credito attraverso sconto in fattura ai sensi dell’art. 121 del D.L. 34-2020.

Nel caso in cui non si opti, o non sia concessa, l’opzione dello sconto in fattura che resta subordinata alla preventiva concertazione, potrà essere valutata la cessione del credito mediante 3-4 quote a S.A.L.. Alla cessione del credito spettante su ogni quota corrisponderebbe l’introito della percentuale di acquisto del credito ceduto (cash-back) da utilizzare per il parziale versamento della scadenza successiva.

In entrambe i casi quindi l’amministrazione non avrebbe la necessità di ripartire ai condomini l’intero importo della spesa, e conseguentemente i successivi rimborsi, ma soltanto le quote necessarie ai versamenti da eseguire. Resta tuttavia un suo esclusivo onere la gestione di eventuali quote estranee nel caso in cui la scelta dell’opzione non riguardi la totalità dei condomini aventi diritto al beneficio.

OPERATIVITA’ DELL’AGEVOLAZIONE

Sebbene il meccanismo di cessione del credito d’imposta derivante dalla detrazione IRPEF per ristrutturazioni edilizie  sia ad oggi già attivo, essendo in vigore la norma afferente e già emanate, dall’agenzia delle entrate, le istruzioni operative ed il modello di comunicazione con le relative specifiche di compilazione, il concreto esercizio dell’opzione è subordinato alla disponibilità del software di comunicazione e trasferimento del credito, la cui attivazione è prevista dal 15-10-2020.

I CONTROLLI DELL’AGENZIA

Qualora sia accertata la mancata sussistenza, anche parziale, dei requisiti che danno diritto alla detrazione d’imposta, l’Agenzia delle Entrate provvederà al recupero dell’importo corrispondente alla detrazione non spettante, maggiorato di interessi e sanzioni, nei confronti dei beneficiari della detrazione, ferma restando, in presenza di concorso nella violazione, anche la responsabilità in solido del fornitore che ha applicato lo sconto e dei cessionari per il pagamento dell’importo e dei relativi interessi.

Sebbene i fornitori ed i cessionari siano tenuti a rispondere solo per l’eventuale utilizzo del credito d’imposta in modo irregolare o in misura maggiore rispetto al credito d’imposta ricevuto, molti istituti di credito stanno prevedendo la raccolta di documentazioni accessorie e di preventive asseverazioni non formalmente previste dal dispositivo che dovranno essere necessariamente fornite dal committente a tutela dell’azienda e della successiva cedibilità del credito ai propri partners finanziari.

AGEVOLAZIONE ATTIVA MA PRASSI INCERTE

E’ utile sottolineare che, nonostante come indicato l’agevolazione sia già attiva e le comunicazioni presto inviabili, permangono numerose incertezze al riguardo delle corrette prassi da seguire. Sono infatti ancora in fase di sviluppo i necessari aggiornamenti dei software gestionali di settore, per l’integrazione in fattura dello sconto secondo le modalità richiamate dal decreto rilancio, ed incerte le modalità operative degli istituti bancari, i cui documenti informativi appaiono sinora principalmente concentrati al c.d. Super-bonus, che potrebbero comportare delle modifiche alle politiche aziendali sinora determinate.

DISABILI, ASCENSORI NUOVI SENZA CESSIONE

E’ l’incresciosa anomalia che emerge da un recente articolo del Sole 24 Ore (Edizione 29-09-2020, Norme e Tributi, pag. 33), a firma Glauco Bisso, che sottolinea l’inapplicabilità della cessione o dello sconto in fattura all’installazione di un nuovo ascensore finalizzato all’abbattimento di barriere architettoniche all’interno di un edificio esistente che ne sia privo.

Nell’analisi l’autore richiama l’articolo 121 c. 2 del decreto rilancio che prevede le agevolazioni di sconto in fattura e cessione del credito ai soli interventi di recupero edilizio di cui all’articolo 16-bis c. 1, lettere a) e b) del D.P.R. 917-86 (T.U.I.R.) con la conseguente esclusione, per il mancato richiamo della lettera e), delle opere ivi rubricate e concernenti negli interventi “finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi ad oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104” un’incomprensibile disparità che si confida possa essere oggetto di correttivo da parte del legislatore.

FONTI:
APPROFONDIMENTI SUL PORTALE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE:

 

Nota: Contenuti dell’articolo ed allegati aggiornati il 14-10-2020 in relazione alla pubblicazione del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate protocollo n. 326047-2020.