Tag

epidemia

COVID-19 IPOTESI DI EVOLUZIONE

 

Come si concluderà la pandemia di covid? Probabilmente non con una totale eradicazione, ma con una presenza costante in certe aree. E’ quanto emerge da alcuni interessanti approfondimenti della rivista Focus.

La domanda che la stanchezza da covid periodicamente ci ripresenta è sempre la stessa: come e quando finirà? Se sui tempi non è possibile esprimersi ancora con certezza, è però assai probabile che della malattia da nuovo coronavirus non ci sbarazzeremo di punto in bianco.

Sarà piuttosto un lungo addio, preceduto da una – si spera – sempre più gestibile convivenza con il SARS-CoV-2. In altre parole, data l’elevatissima diffusione della covid, è difficile che i vaccini riescano a debellarla del tutto. Più realisticamente, la malattia diventerà endemica. È lo scenario tratteggiato in un articolo su The Conversation, che spiega anche che cosa si intende per endemia.

COVID, COME FINIRÀ: UN CAMBIO DI PASSO

Il fatto che un gran numero di persone sulla Terra non abbia ancora contratto l’infezione indica che il nuovo coronavirus ha ancora “materiale” a sufficienza per continuare a circolare per qualche tempo. Per quanto cinico possa sembrare, per i virus non siamo altro che strumenti di replicazione che camminano. Nei prossimi mesi, la prospettiva di una serie di vaccini in grado di limitare i contagi, insieme a quella di una certa immunità a caro prezzo acquisita della popolazione, dovrebbero iniziare a rallentare la corsa del patogeno.

Ma la sua uscita di scena non sarà repentina. Nelle aree densamente popolate o con ancora un alto numero di persone suscettibili all’infezione, la covid continuerà a circolare a livello sostenuto. Quando immunità acquisita e misure di controllo riusciranno a portare il tasso di contagiosità (Rt) a un livello uguale o inferiore a 1 – ossia ogni individuo contagia al massimo un’altra persona – l’infezione si stabilizzerà a un livello costante e facilmente prevedibile. Sarà sempre presente in determinate comunità, ma con una prevalenza bassa.

MALATTIE ENDEMICHE: LE CARATTERISTICHE

Se si escludono le malattie a trasmissione sessuale o le infezioni pediatriche, che sono presenti e attive un po’ ovunque seppure in diversa misura, oggi la maggior parte delle infezioni è endemica in determinate aree geografiche: altrove, interventi di sanità pubblica hanno eliminato l’infezione o le condizioni che le servono per circolare. È il caso della malaria, della dengue, di Zika e di moltre altre malattie trasmesse dalle zanzare, divenute endemiche nelle regioni tropicali.

Le malattie endemiche sono caratterizzate da schemi di diffusione ricorrenti. Alcune si diffondono con maggiore frequenza in determinate stagioni (pensiamo all’influenza), altre alternano periodi di maggiore trasmissione a periodi di bassa trasmissione e tutte continuano a circolare finché è presente un bacino di persone non ancora contagiato. La presenza di sacche di popolazione più suscettibili, perché in aree geografiche inizialmente risparmiate dal grosso della circolazione, continua ad alimentare l’endemia come farebbero le braci ancora ardenti in un camino.

MALATTIE ENDEMICHE: CHE RUOLO HA L’IMMUNITÀ?

Le infezioni contro le quali si sviluppa un’immunità permanente, come il morbillo, e in cui ogni bambino nato è suscettibile finché non abbia ricevuto un vaccino, sono più diffuse nei Paesi con un tasso di nascite elevate: è il motivo per cui nelle aree più povere del mondo si fa il possibile per far vaccinare i propri figli mentre nell’Occidente, che ha ormai dimenticato le conseguenze del morbillo, guadagnano consenso i movimenti antivax.

Nelle malattie contro le quali si sviluppa un’immunità temporanea, la popolazione perde periodicamente l’immunità per diventare di nuovo suscettibile: virus e batteri hanno imparato a sviluppare mutazioni per eludere la barriera immunitaria, come vediamo per il virus dell’influenza. In questi casi, i vaccini disponibili vanno aggiornati di anno in anno, per offrire la migliore protezione possibile. Non sappiamo quanto duri l’immunità al patogeno della covid: quella in risposta ad altri e meno gravi coronavirus si esaurisce dopo circa un anno.

CORONAVIRUS: COME FINISCE

Se i vaccini ci proteggeranno dagli esiti più sfavorevoli della covid, la malattia potrebbe diventare una delle tante dalle quali ci vacciniamo o nella quale incorriamo almeno una volta nella vita. Con la differenza che per allora potremmo aver imparato a proteggere le persone più fragili. Se i vaccini riuscissero a ostacolare fortemente anche la trasmissione o a conferire un’immunità di lunga durata, potremmo sperare in più ottimistici, ma meno realizzabili scenari: l’eradicazione permanente è una sfida complessa anche per le malattie contro le quali si siano sviluppati vaccini di estrema efficacia o immunità permanente (come il morbillo).

La storia insegna che spesso, le pandemie si concludono prima a livello sociale che sul piano medico: stanchi di avere paura, ci si abitua alla loro più rara presenza. Del resto la peste non è stata cancellata del tutto: ancora oggi si presenta in circostanze sporadiche, molto spesso curabile con antibiotici.

NEI LUOGHI CHIUSI IL CONTAGIO SI DIFFONDE COSI’

Due studi su come si propagano i fluidi nell’aria rivelano nuove informazioni sulla trasmissione della covid negli spazi chiusi, uno dei nodi principali dell’attuale fase di convivenza con il coronavirus SARS-CoV-2. Il primo lavoro fa luce sulla nuvola di goccioline sprigionata quando tossiamo e sull’efficacia delle mascherine nel contenerla; il secondo analizza gli effetti della ventilazione nelle stanze e spiega perché è consigliabile arieggiare spesso i locali che abitiamo.

INDOSSATE LA MASCHERINA

La prima ricerca, pubblicata su Physics of Fluids da due scienziati dell’Indian Institute of Technology Bombay, propone un modello di come il volume della nube di particelle esalate con la tosse cambi con il passare del tempo. I ricercatori hanno scoperto che i primi 5-8 secondi dopo aver tossito sono quelli in cui i droplets emessi rimangono sospesi nell’aria, e risultano dunque cruciali per la diffusione di un’eventuale infezione. Passato quel lasso di tempo, la nube di goccioline inizia a disperdersi. Il dato più interessante riguarda però le mascherine: indossarne una chirurgica riduce di 7 volte il volume della nuvola di particelle infettive emesse tossendo, mentre il modello N95, più filtrante, lo assottiglia addirittura di 23 volte.

«Qualunque cosa riduca la distanza coperta dalla nube, come una mascherina, un fazzoletto o tossire nell’incavo del gomito, dovrebbe assottigliare di molto anche la regione sulla quale i droplets si disperdono e quindi le chances di infezione» chiarisce Rajneesh Bhardwaj, tra gli autori.

APRITE LE FINESTRE!

Il secondo studio, pubblicato sulla stessa rivista scientifica, ha invece esplorato il viaggio degli aerosol infetti in una stanza chiusa e con aria condizionata, come può essere una classe o un ufficio. Dal modello, elaborato dagli scienziati dell’Università del Nuovo Messico, si vede che un gesto semplice come aprire le finestre fa aumentare di oltre il 40% la quota di particelle in uscita dal sistema.

Secondo gli autori, il flusso d’aria all’interno di una stanza chiusa fa sì che tra le persone presenti vi sia comunque uno scambio di particelle significativo (pari all’1% del totale di quelle emesse) anche quando si mantiene una distanza di 2,4 metri. Tuttavia, quando si aprono le finestre si fa uscire quasi il 70% delle particelle di un micrometro (un millesimo di millimetro) esalate.

L’IMPORTANZA DI AMBIENTI BEN VENTILATI

In base al modello, l’aria condizionata può rimuovere fino al 50% delle particelle emesse respirando o parlando, ma la quantità rimanente si deposita sulle superfici interne alla stanza, e da lì potrebbe essere rimessa di nuovo in circolo (è perciò fondamentale l’igiene delle mani). La ricerca ha anche confermato che la distribuzione degli aerosol residui non è uniforme ma varia a seconda dei punti della stanza e che le barriere in plexiglass a protezione della scrivania o del banco ostacolano il passaggio dell’aria locale, vicino al soggetto, deviando la traiettoria delle particelle e rendendo il contagio meno probabile.

ACCORTEZZE FONDAMENTALI

Ricerche come queste forniscono informazioni importanti su come limitare i contagi nei luoghi chiusi e affollati, laddove li si debba frequentare di persona. Indossare sempre le mascherine, tenere le finestre aperte, migliorare i sistemi di ventilazione, installare barriere trasparenti attorno ai tavoli e sistemare i soggetti più a rischio nei punti meno esposti al passaggio di particelle (che variano a seconda di dove sono stati disposti gli impianti di condizionamento) sono misure che abbattono il rischio di contagio.

FONTE: