Aggiornamento gennaio 2022
La nuova guida, giunta all’ultima revisione nel mese di gennaio 2022 e disponibile al download direttamente dal sito, illustra il quadro aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità, indicando con chiarezza le persone che ne hanno diritto, esponendo le regole e le modalità da seguire per richiedere le agevolazioni di seguito indicate.
In particolare, per quanto strettamente afferente l’ambito di attività, l’agenzia rammenta che per gli interventi di ristrutturazione edilizia sugli immobili è possibile fruire di una detrazione Irpef pari al:
Sottolineando che rientrano nella categoria degli interventi agevolati quelli effettuati per l’eliminazione delle barriere architettoniche (per esempio, ascensori e montacarichi.
La guida prevede un pratico quadro riassuntivo delle agevolazioni fruibili, nel quale le opere applicabili agli ausili di sollevamento sono trattate al punto 4. I riferimenti, in questo caso, all’ascensore sono relativi, a titolo di esempio non esaustivo, all’adattamento dell’impianto esistente per il contenimento della carrozzella.
Le agevolazioni applicabili al riguardo sono pertanto classificate per tipologia di Handicap (A), applicabilità dell’aliquota Iva agevolata al 4% (Si) e detrazione integrale dell’Irpef al 19% (Si, non cumulabile con i suesposti sgravi inerenti il disposto di cui all’articolo 16Bis del TUIR).
La legge n. 234/2021 (legge di bilancio 2022) ha introdotto una nuova agevolazione, valida solo per le spese sostenute nel 2022, per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti.
Consiste in una detrazione d’imposta del 75% delle spese documentate sostenute nel periodo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022 e va ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo.
La detrazione deve essere calcolata su un importo complessivo non superiore a:
50.000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno
40.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari
30.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.
Per usufruire dell’agevolazione gli interventi devono rispettare i requisiti previsti dal decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 236 del 14 giugno 1989 (Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche).
La detrazione spetta anche per gli interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche nonché, in caso di sostituzione dell’impianto, per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito.
Nota 1: Tipo di Handicap (A) – Il trattamento fiscale indicato su questa riga riguarda il disabile in senso generale, indipendentemente dalla circostanza che egli fruisca dell’assegno di accompagnamento. La legge considera “disabile” la persona “che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.
Nota 8: Iva agevolata – Tra gli altri beni soggetti a Iva agevolata del 4% : prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad oggetto la realizzazione delle opere per il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche.
La guida si conclude con l’integrale elenco della normativa di riferimento applicabile, reperibile presso il sito istituzionale dell’agenzia.
Si segnala fra gli ulteriori riferimenti utili al riguardo, l’area predisposta presso il sito istituzionale del Comune di Roma, ove reperire indicazioni, modulistica e norme inerenti i contributi regionali ottenibili ai sensi della Legge 13/89.
L’azienda garantisce infine alla propria Clientela un completo servizio consulenziale al riguardo degli argomenti trattati, e per ogni eventuale esigenza di chiarimenti, il nostro intero staff, ed in particolare il nostro ufficio commerciale, sono a completa disposizione del Cliente.
E, coincidenza, tra un anno esatto gli azzurri del triathlon saranno in gara ai Giochi Olimpici di Tokyo. Oggi, domenica 26 luglio 2020, in Alpago (BL) i campioni della prima gara post lockdown sono Davide Uccellari (Fiamme Azzurre) e Sharon Spimi (The Hurricane). Sono loro i vincitori della Triathlon Sprint Gold Silca Cup (prima tappa della Sgambaro Triathlon Challenge 2020). Sul podio, al maschile Alessio Crociani (TTR) e Giulio Pugliese (Torrino Roma Triathlon) e al femminile Francesca Crestani (Cy Laser Tri Schio) e Asia Mercatelli (Raschiani Triathlon). Ad aprire l’intensa giornata di gare, la nazionale di paratriathlon che ha preso parte alla prima tappa del Circuito IPS. Ieri, sabato 25 luglio, il weekend che ha segnato la ripresa agonistica del triathlon, non solo a livello italiano (in contemporanea oggi le gare Arona e Lodi), ma anche europeo e mondiale, è stato inaugurato dall’Aquathlon Kids e Mini con quasi 200 concorrenti dai 6 ai 17 anni. La due giorni di triathlon ha coinvolto così oltre 650 triathleti.
A risuonare su un lago che si stava “svegliando”, gli applausi senza fine per i paratriathleti che, una volta di più, hanno dato prova della forza e della voglia di superare se stessi, andando oltre qualsiasi tipo di barriera. In Alpago sono arrivati tutti i migliori azzurri, che stanno svolgendo un raduno a Villafranca di Verona. Come Anna Barbaro (con la guida Charlotte Bonin) che aveva “chiuso” l’attività ante emergenza sanitaria con la splendida vittoria nella tappa di Devonport, in Australia, della Coppa del Mondo. “È stato davvero molto emozionante riprendere a gareggiare, anche perché ci siamo fermate dopo la vittoria di Devonport – afferma Barbaro – questa poi è la mia prima gara con la mia nuova società, le Fiamme Azzurre, per le quali è un onore gareggiare. Non abbiamo mai smesso di allenarci, ma eravamo a casa, da soli, con lavori diversi, sui rulli, a corpo libero. Dopo mesi “separati”, da ritrovare anche il feeling con la guida, ma dopo qualche bracciata, è tornato tutto come prima”. Le emozioni del ritorno in gara le ha regalate anche il pubblico, il cui incitamento è stato di grande aiuto per Veronica Yoko Plebani, bronzo agli Europei 2019 e quarti ai Mondiali. “È stato bello rivederci tutti in gara e sentire anche il sostegno del pubblico – dice Plebani – dopo tanto tempo ad allenarci da soli, i loro applausi ci hanno dato quella motivazione che era un po’ venuta meno. Eravamo un po’ arrugginiti, ma che bello indossare nuovamente i body di gara”.
Alle 9.00 lo start della Triathlon Sprint Silca Cup con l’avvio della gara femminile. Parte nel primo gruppo Sharon Spimi, che praticamente fa una gara di testa, uscendo per prima dal lago dopo 750 metri di nuoto. Nella seconda frazione di ciclismo, Spimi allunga sulle avversarie, arrivando ancora prima in zona cambio dopo 20 km in sella. Negli ultimi 5 km di corsa mantiene il vantaggio e vince con il crono di 58’45’’. Dietro di lei Crestani in 1h01’41’’ e Mercatelli in 1h02’12’’. “Che grande emozione quando sono arrivata sul rettilineo e ho visto il traguardo – commenta la vincitrice, portacolori del team di Pescara – riprendere con una vittoria è stato ancora più bello. Prima del via avevo qualche dubbio sulla tenuta, ma è andato tutto bene, sia nella frazione di nuoto che in quella di ciclismo, dove sono riuscita a tenere un ritmo regolare seppur sostenuto. E anche nella frazione di corsa, quella più ostica per me, ho avuto sensazioni positive. In realtà però devo ancora realizzare bene che siamo davvero tornati a gareggiare”.
Alle 10.45 il via della gara maschile. Nel nuoto Uccellari esce nelle prime posizioni, procedendo poi nel ciclismo con un “gruppetto” di 6-7 atleti. A metà della frazione di corsa, Uccellari supera Strada e Crociani, involandosi per la nuova vittoria sotto il cielo alpagota con il tempo di 52’14’’. A seguire lo junior Crociani in 52’17’’ e il romano Pugliese in 52’32’’.“Questa era una gara diversa da tutte le altre – dice il modenese – dedico questa vittoria a tutte le vittime del Covid, a coloro che non ci sono più, a coloro che hanno perso i propri cari e a tutti coloro che hanno sofferto per il coronavirus. Oggi abbiamo dovuto gareggiare con le nuove normative, ma l’importante era ripartire, abbiamo visto tanta gente, tutta rispettosa delle norme, come pure abbiamo fatto noi in gara, anche se non sempre è semplice. Nel ciclismo abbiamo cercato di darci i cambi per tirare, ma senza fare scia. Sono felice di essere tornato qui in Alpago, una località che mi ha portato bene nel 2015 quando ho vinto il mio primo titolo italiano di triathlon olimpico. Anzi, spero di ritornare ancora sul lago di Santa Croce”.
PTWC. Giovanni Achenza (Fiamme Azzurre) e Rita Cuccuru (Woman Triathlon). PTS2. Michele Ferrarin (Verona Triathlon) e Veronica Yoko Plebani (707). PTS3. Nicola Azara (Tri Nuoro). PTS4. Gianluca Cacciamano (Team Ladispoli Triathlon). PTS5. Mauro Gava (Triteampordenone) e Azzurra Carancini (Team Ladispoli Triathlon). PTVI. Alessandro Mennella (Forhans Team) – con la guida Andrea Pucci – e Anna Barbaro (Fiamme Azzurre) – con la guida Charlotte Bonin.
Maschile. 1. Davide Uccellari (Fiamme Azzurre) 52’14’’, 2. Alessio Crociani (TTR) 52’17’’, 3. Giulio Pugliese (Torrino Roma Triathlon) 52’32’’, 4. Nicolò Strada (Raschiani Triathlon) 52’37’’, 5. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 52’59’’, 6. Nicolò Ragazzo (The Hurricane) 53’03’’, 7. Michele Bortolamedi (K3 Cremona) 53’11’’, 8. Federico Pagotto (Cus Pro Pratria Milano) 53’16’’, 9. Marco Arnaudo (Cus Torino Triathlon) 53’’35’’, 10. Diego Luca Boraschi (Torrino Roma Triathlon) 54’24’’.
Femminile. 1. Sharon Spimi (The Hurricane) 58’45’’, 2. Francesca Crestani (Cy Laser Tri Schio) 1h01’41’’, 3. Asia Mercatelli (Raschiani Triathlon) 1h02’12’’, 4. Lilli Gelmini (707) 1h02’52’’, 5. Cristina Ventura (Magma Team) 1h03’34’’, 6. Giada Stegani (Leosport) 1h04’04’’, 7. Rachele Laschi (Firenze Triathlon) 1h04’32’’, 8. Chiara Lobba (Cy Laser Tri Schio) 1h04’’41, 9. Alessia Righetti (RAschiani Triathlonn) 1h05’08, 10. Matilde Dal Mas (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h06’06’’.
In relazione all’emergenza sanitaria dovuta al fenomeno “COVID-19” sul mercato sono rapidamente apparsi numerosi prodotti destinati, più o meno specificatamente, alla disinfezione permanente delle cabine di ascensore, nonché servizi di periodica sanificazione.
Purtroppo relativamente al sistema ascensore, le sanificazioni periodiche, per quanto frequenti, potranno essere difficilmente considerate un’efficace sistema di contenimento dalla diffusione del contagio per la limitata azione temporale del trattamento che, ove particolarmente incisivo, potrebbe comportare rischi ambientali e per la salute degli utenti. In tal senso l’utilizzo di sistemi chemical-free appare quindi in assoluto la migliore delle soluzioni applicabili.
Nonostante l’elevato numero di richieste pervenute, prima di disporre l’effettiva commercializzazione del prodotto, abbiamo analizzato i prodotti maggiormente diffusi ed utilizzati nel settore ascensoristico, selezionando fra questi le apparecchiature ritenute più idonee all’esigenza sulla base di rapporto price-performance, idoneità e documentazione prodotta dal fabbricante.
La scelta dell’azienda è ricaduta sul sistema Aircare della BioZone Scientific, gruppo internazionale con sede a Orlando, in Florida, ed uffici globali in Cina, Regno Unito ed Europa, dedito alla ricerca ed alla produzione di sistemi di purificazione senza sostanze chimiche per l’eliminazione di virus, batteri, funghi, altri tipi di crescita microbica e odori.
Le apparecchiature BioZone impiegano una progredita e brevettata tecnologia basata su una sorgente a lampade UV (Deep UV Light), attraverso la quale si genera il principio di funzionamento basato sull’integrazione di 5 tecnologie di purificazione:
Il fotoplasma, generato dalle lampade UV attraverso la tecnoclogia BioZone, è un “cocktail” di specie altamente reattive contenenti ossigeno, e più precisamente una miscela di atomi di ossigeno, ossidrili, ozono, e radicali liberi che sono in grado di neutralizzare odori, batteri, virus, muffe ed abbattere sostanze chimiche e composti indesiderati. E’ naturalmente esistente in natura ed è spesso indicato come il “detergente” dell’atmosfera terrestre a causa della sua capacità di reagire con molti inquinanti dannosi.
La tecnologia PCO (Photocatalytic Oxidation), ovvero ossidazione fotocatalitica, è un processo avanzato di ossidazione che combina la potenza di una ‘profonda’ radiazione UV (circa 290-320 nm) con l’azione di catalizzatore metallico reattivo per accelerare la fotoionizzazione. Questo processo genera radicali liberi altamente reattivi consentendo di distruggere cataliticamente i VOC (Volatile Organic Compound) ed ossidare con efficacia odori, sostanze chimiche indesiderate, batteri e virus.
La capacità germicida delle irradiazioni UV (UVGI: Ultraviolet Germicidal Irradiation) è estremamente progredita negli ultimi anni ed è ormai riconosciuta come un valido metodo per l’abbattimento della contaminazione batterica. Attraverso le lampade contenute negli apparati le radiazioni UV prodotte sterilizzano in maniere efficace i microorganismi che sono trasportati dal flusso d’aria convogliata all’interno.
Gli ioni negativi vengono formati all’interno delle apparecchiature ed immessi nel flusso d’aria dove collidono con i composti chimici aero-portati ed i microrganismi presenti innescando una reazione a catena. La loro presenza diminuisce la concentrazione totale di sostanze e contaminanti dannosi presenti nell’aria.
È Generato dalla reazione fra ossigeno e radiazione UV; distrugge germi, virus, funghi, odori, e prodotti chimici aggressivi. La concentrazione massima di ozono immessa in ambiente è inferiore a 0,05 ppm, in accordo con gli standard internazionali di Igiene Ambientale ed ampiamente al di sotto dei limiti di esposizione pari, secondo le linee guida comunitarie sugli ambienti lavorativi (EH38: EU Work Exposure Limits) a 0,2 ppm per periodi di 15 minuti. Al riguardo, prima di procedere alla commercializzazione del prodotto, la nostra azienda ha richiesto ed ottenuto per il tramite dei canali distributivi dichiarazione di conformità ai livelli di emissione di ozono e idoneità all’uso del dispositivo in ascensori e montacarichi dalla BIOZONE SCIENTIFIC UK LTD.
L’azione congiunta delle differenti tecnologie consente quindi di eliminare con efficacia composti organici volatili, particolato aero-portato, odori, acari, ed inattivare contaminanti biologici come microrganismi, virus, funghi, e lieviti, con un modesto consumo energetico e, grazie all’assenza di filtri, un economico mantenimento ed una contenuta manutenzione periodica che si concretizza nella sostituzione della lampada germicida a cadenza annuale.
Lampada UV: sterilizza l’aria, elimina batteri, muffe e spore presenti nell’ambiente
Ossidazione fotocatalitica con raggi ultravioletti: combatte i residui organici presenti nell’aria
Ozono: rende i micro-organismi presenti nell’aria inoffensivi
Tecnologia al plasma: i componenti altamente reattivi dell’ossigeno purificano l’aria
Ioni negativi: rinforzano l’azione di purificazione dell’aria, rimuovendo le particelle di polvere
Non sono presenti componenti chimici o filtri da cambiare, è previsto solo il cambio della lampada UV annuale da parte dei nostri tecnici.
TRATTAMENTO ARIA E SUPERFICIE MEDIANTE IRRADIAZIONE GERMICIDA UV-C [EN]
EFFICIENZA DELLA TECNOLOGIA DEL PLASMA AD OSSIGENO FREDDO CONTRO DIVERSI VIRUS RESPIRATORI PER VIA AEREA [EN]
L’EFFICACIA DELLA TECNOLOGIA BIOZONE™ NELLA DISTRUZIONE DEL VIRUS H5N2 [EN]
SCHEDA TECNICA [EN]
SCHEDA DI SICUREZZA [EN]
Qual è il modo più sicuro per viaggiare sull’ascensore in questo periodo di emergenza da COVID-19? Quali comportamenti sono consigliati?
Scopritelo in questo video che ANACAM ha realizzato per spiegare cosa fare e a cosa bisogna stare attenti quando si prende l’ascensore, quando si utilizzano scale e scale mobili ma anche quando si deve entrare in uno stabile.
E’ inoltre disponibile per il dowload il poster in formato A3 da collocare all’interno della cabina.
Buona visione e … #andratuttobene!
LINK: Coronavirus: raccomandazioni per l’uso in un video di Anacam
In seguito alle dichiarazioni del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, del giorno 21-3 u.s. sulle nuove misure per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, su molte testate giornalistiche sono emerse alcune prime indiscrezioni che hanno portato a considerare escluse le attività afferenti il comparto e le filiere produttive ad esso correlate.
ANACAM, associazione di categoria cui la nostra azienda aderisce, si è tempestivamente attivata nei confronti della presidenza del consiglio e del ministero della salute significando la rilevante utilità sociale degli impianti di sollevamento e la necessità di garantirne il mantenimento in esercizio attraverso la necessaria operatività delle aziende manutentrici e delle filiere produttive ad esse correlate.
Siamo lieti di poter quindi confermare che alla pubblicazione del DPCM 22-03-2020 è stato previsto il mantenimento delle attività di settore e di quelle ausiliarie come di seguito descritte:
Nella stesura definitiva del provvedimento sono rimaste purtroppo escluse, seppure di prioritaria importanza¸ le seguenti attività
Al riguardo ANACAM è già intervenuta nei confronti del MISE, sensibilizzando il Ministero sulla necessità di integrazione dei codici Ateco afferenti la filiera. Nelle more dell’atteso provvedimento i produttori interessati dovranno provvedere, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera D, del dispositivo a formalizzare il proprio ruolo di supporto ad attività autorizzate.
L’azienda ed il comparto, nei limiti logistici e di approvvigionamento correlati all’emergenza sanitaria in atto, continueranno quindi a garantire l’affidabile funzionamento degli impianti ed il loro ripristino nel minor tempo possibile in caso di arresto. Parimenti attivi i nostri reparti amministrativi che, in osservanza dei provvedimenti emanati e fino a diversa pronuncia, opereranno in modalità di lavoro agile.
Si raccomanda al personale dipendente di:
Ove siano presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e si sospetti di essere stati in stretto contatto con una persona affetta da malattia respiratoria Covid-19 rimanere in casa, non recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici ma contattare al telefono il proprio medico di famiglia o la guardia medica, comunicando in azienda le misure da questi attuate. Oppure chiamare il numero verde regionale 800 11 88 00. Utilizzare i numeri di emergenza 112/118 soltanto se strettamente necessario.
Per tutto il periodo di vigenza delle misure straordinarie in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 normativamente disposte è fatto altresì specifico obbligo al personale dipendente:
Si informa nel contempo la Clientela che:
LA DIREZIONE
La Legge di Bilancio 2020 ha rinnovato le detrazioni fiscali per le abitazioni e i condominii – i cosiddetti ecobonus, bonus casa, sismabonus, bonus verde – e introdotto il bonus facciate. La software house Logical Soft, opinion leader nell’ambito della Campagna Nazionale per la promozione e informazione sui temi dell’efficienza energetica “Italia in Classe A”, ha realizzato per ENEA e per tutti gli interessati un poster riepilogativo delle diverse forme di agevolazione a disposizione dei cittadini e delle caratteristiche e vantaggi offerti da ciascuna misura. Nel poster per ognuna delle misure di incentivazione viene riportato – fra l’altro – la percentuale di detrazione applicabile, il limite di spesa, il tipo di bonus, chi può usufruirne, l’elenco degli interventi ammissibili, la possibilità o meno della cessione del credito.
Il poster – allegato al manuale “Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici”-, considera i contenuti della Legge 27 dicembre 2019, n.160, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.304 del 30 dicembre 2019. La materia è in continua evoluzione e i testi vengono costantemente aggiornati con eventuali novità e precisazioni sulla Legge di Bilancio 2020 ad opera di autorità pubbliche.
Il prospetto riepilogativo – approvato da ENEA DUEE – è liberamente utilizzabile e riproducibile, anche per attività istituzionale o pratica professionale, purché sia sempre citata la fonte.
Autori: S. Tirinato, A. Castagna per Logical Soft che ha prodotto il poster Detrazioni fiscali per la casa in qualità di Opinion Leader della campagna Italia in Classe A, III annualità.
Fonte ENEA
In esito ad un’istanza di consulenza giuridica presentata nel mese di febbraio 2019 dall’associazione di categoria ANACAM, cui la nostra azienda è aderente, volta a chiarire alcune incertezze interpretative sulla corretta aliquota IVA applicabile a taluni specifici contesti del settore, l’agenzia delle entrate ha fornito il proprio parere circa le interpretazioni proposte aderendovi quasi integralmente.
Il parere, pubblicato sotto forma di risposta n. 18 del 24-07-2019 a istanza di consulenza giuridica sul sito dell’Agenzia, omettendo come da prassi il nome dell’Associazione istante, definisce quindi, in estrema sintesi, che si debba applicare:
Alla luce delle fornite interpretazioni il condominio potrà quindi fruire di un’aliquota agevolata relativamente agli appalti conferiti per l’esecuzione delle verifiche periodiche e straordinarie di cui agli articoli 13-14 del D.P.R. 162-99, differentemente da quanto genericamente in uso sinora, ma i canoni relativi ai servizi di Pronto Intervento notturno e festivo, nonché quelli inerenti la gestione delle carte SIM dei combinatori eventualmente installati, dovranno essere assoggettati a un’aliquota ordinaria del 22 per cento.
Relativamente all’applicazione della ritenuta del 4 per cento a titolo di acconto dell’imposta sul reddito, ai sensi dell’articolo 25-ter, comma 1, del d.P.R. n. 600 del 1973, l’agenzia ritiene infine che:
Relativamente alla sola applicazione di IVA agevolata al 4 per cento sull’installazione di ascensori in edifici esistenti si rappresenta tuttavia l’esistenza di un successivo parere dell’agenzia, mediante risposta ad interpello n. 3-2020 del 13-01-2020 che ne determina l’applicazione esclusivamente a fronte di impianti conformi ai requisiti tecnici riportati nell’articolo 8.1.13 del D.M. 236-89.
Nelle sottostanti tabelle riepilogative, redatte a cura della direzione nazionale dell’ANACAM, si tiene pertanto conto di queste ultime indicazioni dell’agenzia fermi i limiti di valenza del più recente atto di prassi in confronto alla consulenza giuridica precedentemente emessa benché in esso richiamata.
PRESTAZIONE | IVA | R.A.* | NOTE |
CANONE DI MANUTENZIONE | 10% | SI | |
RIPARAZIONI E SOSTITUZIONI | 10% | SI | (1) |
RIFACIMENTI E AMMODERNAMENTI | 10% | SI | 4% (2) |
ASSISTENZA A VERIFICHE O.N. | 10% | SI | |
INTERVENTI TECNICI O DI SOCCORSO | 10% | SI | |
CANONI O DIRITTI REPERIBILITA’ H24 | 22% | NO | |
COMODATO E GESTIONE SIM | 22% | NO | |
PULIZIA E SANIFICAZIONE FOSSA | 22% | NO | |
RECUPERO OGGETTI IN FOSSA | 22% | NO | |
ASSISTENZA A TERZI | 22% | NO | |
INSTALLAZIONE NUOVO ASCENSORE | 10% | SI | 4% (3) |
PRESTAZIONE | IVA | R.A.* | NOTE |
CANONE DI MANUTENZIONE | 22% | SI | |
RIPARAZIONI E SOSTITUZIONI | 22% | SI | (1) |
RIFACIMENTI E AMMODERNAMENTI | 22% | SI | 4% (2) |
ASSISTENZA A VERIFICHE O.N. | 22% | SI | |
INTERVENTI TECNICI O DI SOCCORSO | 22% | SI | |
CANONI O DIRITTI REPERIBILITA’ H24 | 22% | NO | |
COMODATO E GESTIONE SIM | 22% | NO | |
PULIZIA E SANIFICAZIONE FOSSA | 22% | NO | |
RECUPERO OGGETTI IN FOSSA | 22% | NO | |
ASSISTENZA A TERZI | 22% | NO | |
INSTALLAZIONE NUOVO ASCENSORE | 22% | SI | 4% (3) |
PRESTAZIONE | IVA | R.A. | NOTE |
CANONE DI MANUTENZIONE | 10% | NO | |
RIPARAZIONI E SOSTITUZIONI | 10% | NO | (1) |
RIFACIMENTI E AMMODERNAMENTI | 10% | NO | 4% (2) |
ASSISTENZA A VERIFICHE O.N. | 10% | NO | |
INTERVENTI TECNICI O DI SOCCORSO | 10% | NO | |
CANONI O DIRITTI REPERIBILITA’ H24 | 22% | NO | |
COMODATO E GESTIONE SIM | 22% | NO | |
PULIZIA E SANIFICAZIONE FOSSA | 22% | NO | |
RECUPERO OGGETTI IN FOSSA | 22% | NO | |
ASSISTENZA A TERZI | 22% | NO | |
INSTALLAZIONE NUOVO ASCENSORE | 10% | NO | 4% (3) |
PRESTAZIONE | IVA | R.A. | NOTE |
CANONE DI MANUTENZIONE | R.C. | NO | |
RIPARAZIONI E SOSTITUZIONI | R.C. | NO | |
RIFACIMENTI E AMMODERNAMENTI | R.C. | NO | |
ASSISTENZA A VERIFICHE O.N. | R.C. | NO | |
INTERVENTI TECNICI O DI SOCCORSO | R.C. | NO | |
CANONI O DIRITTI REPERIBILITA’ H24 | 22% | NO | |
COMODATO E GESTIONE SIM | 22% | NO | |
PULIZIA E SANIFICAZIONE FOSSA | 22% | NO | |
RECUPERO OGGETTI IN FOSSA | 22% | NO | |
ASSISTENZA A TERZI | 22% | NO | |
INSTALLAZIONE NUOVO ASCENSORE | R.C. | NO |
Gli interventi di installazione di impianti e di manutenzione eseguiti su immobili di proprietà di soggetti passivi Iva, indipendentemente dalla destinazione d’uso degli immobili stessi, sono soggetti all’inversione contabile (reverse charge) ai sensi dell’art. 17 comma 6, lettera a-ter del d.P.R. 633/72.
Non sono diversamente soggette a reverse charge tutte le prestazioni che, come indicato dall’AdE nella richiamata risposta all’istanza di consulenza giuridica n. 18/2019, non rientrano nello stretto ambito della manutenzione.
LA GUIDA REALIZZATA DALL’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI E ANACAM PER L’USO IN SICUREZZA DELLA MACCHINA ASCENSORE
La UNC (Unione Nazionale Consumatori) ha presentato nel corso della 48° edizione dell’assemblea nazionale ANACAM la guida “ASCENSORI IN CONDOMINIO” realizzata in collaborazione fra le due realtà associative per la corretta informazione degli utenti.
La UNC vanta la pubblicazione di numerose guide dedicate ai più disparati ambiti di potenziale interesse del consumatore tutte rese disponibili per il download presso il sito https://www.consumatori.it/
La collaborazione per la stesura del prodotto in esame ha inoltre posto le basi per la definizione con UNC degli impegni per il “servizio” che ANACAM intende assumere nei confronti dei consumatori.
La guida è resa disponibile anche a questo link per il download
Rispettate le previsioni e i tempi dei top triathlete che hanno dovuto lasciare qualche secondo nella frazione di nuoto per via del forte vento, fattore condizionante della giornata.
Nel corso della mattinata è però uscito il sole che ha allontanato definitivamente le nubi e agevolato il lavoro dell’organizzazione, la Latina Triathlon Maione Store, premiata “Gara dell’anno 2018”.
Lo Sprint, gara “Silver” valida per il campionato regionale, assegnava anche punteggio per il rank nazionale. Tra gli uomini vince per il secondo anno consecutivo Diego Luca Boraschi, che ha migliorato il tempo assoluto delle tre frazioni giungendo al traguardo in 57 minuti e 55 secondi, scendendo di quasi un minuto (0:58:57) rispetto all’edizione 2018 e spuntandola su Giulio Pugliese, compagno di squadra del Torrino, dietro di due secondi.
Più staccato Alessandro De Angelis della Minerva (00:58:45), Leonardo Carletti (Leone) quarto classificato in 00:59:20 e il quinto, Francesco Gazzina, Minerva Roma, in 0:59:33.
S.L.: 00146 Roma, Via P. Mengoli 28
U.L. RM1: 00146 Roma, Via P Mengoli 6
Service H24 / Numero verde 800 628 890
Contatti
+39 06 5586 204 (r.a.)
Capitale sociale 100.000,00 Euro I.V.