Search

Napolitano firma la riforma del condominio

Martedi 11 dicembre 2012 il Presiedente della repubblica Giogio Napolitano ha firmato la legge di riforma del condominio che é stata subito restituita al Governo per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

E’ quindi probabile che prima del Natale la riforma sia promulgata: entrerà in vigore, come noto, sei mesi dopo, presumibilmente quindi alla fine del mese di giugno 2013.

Lo Staff

Terzo posto in classifica per Lety5 e il Team Crazy Old Men

Il Trofeo di Natale svoltosi nel fine settimana del 2 Dicembre sul circuito di Vallelunga ha chiuso la stagione sportiva 2012 segnando un nuovo meritato trionfo per Letizia Marchetti e il Team CrazyOld Men capitanato da Sabino D’Amico (Nonno Racing).

da Ufficio Stampa

Letizia, Lety5, ha guadagnato un terzo posto assoluto in campionato nella classe regina in sella ad una BMW 1000 RR. Reduce da due secondi posti in classifica generale nel National Trophy e nel Trofeo Interclub categoria 1000 Open, Lety5 non ha esitato a tener testa a tutti i suoi avversari anche nel Trofeo del Centauro riconfermando il primato come l’unica donna ad ottenere strepitosi risultati nei campionati maschili.

Un fine settimana, quello del 2 dicembre, all’insegna del maltempo e del freddo che ha messo a dura prova tutti i piloti impegnati nell’ultima gara della stagione sul circuito di Vallelunga.

Anche per Lety5 è stato un fine settimana molto impegnativo; purtroppo le qualifiche del sabato non hanno dato i frutti sperati. Una scivolata a metà turno non ha permesso a Letizia di migliorare il suo tempo partendo così dalla tredicesima posizione in griglia.

Nella prima gara Lety5 è partita benissimo, una grandiosa rimonta sui suoi diretti avversari le ha permesso di tagliare il traguardo in sesta posizione; non si può dire lo stesso per la seconda gara dove Lety5 si è trovata a dover battagliare nelle retrovie per una partenza sbagliata, ma anche in questa occasione è stata protagonista di una bellissima rimonta che l’ha vista passare sotto al traguardo in settima posizione.

Letizia Marchetti afferma:”E’ stata una gara molto sofferta, fino all’ultimo minuto in entrambe le gare non sapevamo che gomme montare, se da asciutto o da bagnato, ma le strategie del Team sono state ottime e ci hanno permesso di portare a casa due bellissimi risultati. Sono veramente contenta per com’è andata l’intera stagione e ringrazio con tutto il cuore il mio Team, Nonno Racing, David e tutti i nostri Partners che ci hanno aiutato”

Gallery

Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici

Dopo un complesso iter, denso di ostacoli e profonde revisioni, giunge a compimento l’attesa riforma della disciplina del Condominio negli edifici. La commissione Giustizia del Senato, in sede deliberante, ha infatti approvato nella seduta del 20 novembre 2012 il testo della riforma del condominio, così come era passato alla Camera lo scorso settembre. 
La riforma, quindi, è legge. Entrerà in vigore sei mesi dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ma è di fatto già un riferimento per le amministrazioni che, dovendo organizzare assemblee e delibere, terranno presumibilmente conto delle novità sin d’ora.
Di seguito esponiamo sinteticamente le principali novità della riforma, come evinte da un’interessante dossier redatto dalla redazione del Sole 24 Ore e disponibile in formato eBook all’indirizzo http://www.shopping24.ilsole24ore.com/sh4/catalog/ProductI.jsp?PRODID=RED7812
1. Gestione trasparente e conto corrente di condominio 
I condòmini potranno accedere ai documenti contabili e ottenerne copia. Il rendiconto, poi, dovrà contenere anche un riepilogo finanziario e una nota esplicativa della gestione. Tutti i movimenti di denaro dovranno transitare su un conto corrente intestato esclusivamente al condominio, come peraltro stabilito da una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 7162 del 10 maggio scorso).
Con la pronuncia, la Cassazione ha spiegato che l’amministratore deve aprire un conto ad hoc per i contributi per le spese condominiali, per evitare che possa sorgere confusione tra il suo patrimonio personale e quelli dei diversi condominii,  nonché tra questi ultimi. Il conto corrente dedicato, secondo la Corte, risponde anche a «un’esigenza di trasparenza e di informazione, in modo che ciascun condomino possa costantemente verificare la destinazione dei propri esborsi e la chiarezza e facile comprensibilità dell’intera gestione condominiale».
2. Più controlli contro i morosi e sanzioni per chi viola il regolamento
L’amministratore dovrà agire con decreto ingiuntivo contro i morosi entro sei mesi dal rendiconto in cui siano elencate le rate di spesa che questi non hanno pagato. Le violazioni del regolamento costeranno care ai condòmini: 200 euro, che possono salire a 800 in casi di recidiva.
In caso di condomino moroso l’amministratore potrà procedere con l’ingiunzione senza chiedere una preventiva autorizzazione dell’assemblea e potrà comunicare ai creditori i dati di chi non paga. Questi potranno così agire in prima battuta sui morosi. Se la mora dura più di 6 mesi, si dovrà sospendere il condomino debitore dalla fruizione dei servizi comuni.
3. Per l’amministratore nuovi requisiti e maggiori vincoli
L’amministratore deve godere dei diritti civili, non deve essere stato condannato per reati contro il patrimonio, né deve essere stato protestato. Dovrà avere requisiti di onorabilità,  avere almeno il diploma di maturità, aver frequentato un apposito corso e, ove ciò sia richiesto dall’assemblea, stipulare una speciale polizza assicurativa a tutela dai rischi derivanti dal proprio operato.
Se ha svolto questa funzione per almeno un anno nell’ultimo triennio potrà però evitare corso e diploma e, se è uno dei condòmini anche la polizza.
4. La nomina e il licenziamento dell’amministratore
La nomina di un amministratore è obbligatoria se il condominio ha almeno nove condomini. L’amministratore resterà in carica senza la necessità di riconfermarlo ogni anno. Potrà essere “licenziato” dall’assemblea alla scadenza del mandato annuale (o con le modalità previste dal regolamento condominiale) oppure, su richiesta anche di un solo condomino, quando siano emerse gravi irregolarità fiscali o per non aver aperto il conto condominiale. Dovrà indicare quanto chiede
come compenso al momento della nomina.
5. La convocazione dell’assemblea e le spese per scale
Per la validità dell’assemblea in seconda convocazione servono un terzo dei condomini e dei millesimi; fino a ieri questa presenza era richiesta solo per le delibere. Per scale e ascensori viene fissata una volta per tutte la suddivisione delle spese: per metà in base al valore millesimale e per metà in base al piano
6. Accesso con password al sito web per documenti e conti
Ogni condominio potrà avere un suo sito web. Basterà la maggioranza degli intervenuti in assemblea che rappresentino almeno metà dei millesimi per deliberare l’attivazione di un sito internet condominiale ad accesso individuale e protetto da una password per consultare i rendiconti e i documenti. Su richiesta dell’assemblea, quindi, che delibera con la maggioranza di cui al secondo comma del nuovo articolo 1136 del Codice, l’amministratore è tenuto ad attivare un sito internet del condominio che consenta agli aventi diritto di consultare ed estrarre copia in formato digitale dei documenti previsti dalla delibera assembleare. Le spese per l’attivazione e la gestione del sito internet sono poste a carico dei condomini.
7. Nei regolamenti «vietato vietare» gli animali domestici
Non si potrà più vietare con regolamento deciso in assemblea di tenere animali domestici in casa. Si tratta di un importante passo in avanti a tutela dei milioni di cittadini che convivono con animali
domestici e che d’ora in poi potranno farlo senza rischiare di incorrere in tentativi di condizionare la
loro scelta e la convivenza con gli animali domestici.
8. Più facile intervenire sulle parti comuni
Sarà più facile cambiare la destinazione d’uso e delle parti comuni del condominio: non serverà più l’unanimità dell’assemblea,ma basterà la maggioranza di 4/5 dei condomini, con 4/5 dei millesimi.
Potranno impugnare le delibere assembleari, per annullarle, anche i condomini che si sono astenuti. Prevista la mediazione obbligatoria in caso di controversia.
9. Distacco facile dal riscaldamento centralizzato
Chi si vuole distaccare dall’impianto centralizzato potrà farlo senza il benestare dell’assemblea, a patto di non creare pregiudizi agli altri appartamenti e di continuare a pagare la manutenzione straordinaria. Il condomino, quindi, può rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento, se dal suo distacco non derivano notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini.
In tal caso il rinunziante resta tenuto a concorrere al pagamento delle sole spese per la manutenzione straordinaria dell’impianto e per la sua conservazione e messa a norma.
10. Quorum rivisti per energie rinnovabili e videosorveglianza
Per deliberare l’installazione di impianti di videosorveglianza sulle parti comuni sarà necessaria la maggioranza degli intervenuti in assemblea che rappresentino almeno la metà dei millesimi.
Uguale il quorum per deliberare l’installazione di impianti per la produzione di energia eolica, solare o comunque rinnovabile, anche da parte di terzi che conseguano a titolo oneroso un diritto reale o personale di godimento del lastrico solare o di altra idonea superficie comune.
Approfondimenti
Atto Senato n. 71-355-399-1119-1283-B
http://www.parlamento.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00686270.pdf
Dossier 398/2012 Disegno di legge A.S. n. 71-355-399-1119-1283-B
“Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”
http://www.parlamento.it/application/xmanager/projects/senato/attachments/dossier/file_internets/000/007/162/Dossier_398.pdf
Dossier ANACI
Modifiche alla disciplina  del condominio negli edifici – Codice civile e Legislazione speciale 
(Senato 26.1.2011; Camera 27.9.2012; Senato 20.11.2012)
http://www.anaciroma.it/images/documento/riforma-dossier.pdf

Letizia Marchetti campionessa italiana 2011 stock 1000

Ancora un Titolo Italiano all’attivo per Lety5 e il Team Crazy Old Men per questa stagione 2011 nella classe regina Stock 1000 in sella ad un Suzuki.

da Viterbo News 24

Ancora un titolo italiano all’attivo per Letizia Marchetti, pilota di Civita Castellana, e il Team Crazy Old Men per questa stagione 2011 nella classe regina Stock 1000 in sella ad un Suzuki.

Solo una gara la divideva dal coronare il sogno di portare di nuovo a casa il titolo italiano e nell’ultima gara disputatasi questo fine settimana a Franciacorta Letizia Marchetti aveva un solo obiettivo: arrivare. Ma questo non l’ha riservata comunque dal salire sul gradino più alto del podio.

La classifica finale la vede quindi in testa in quella assoluta, nella classifica di categoria 1000 Stock e nella classifica Challenge Dunlop. Insomma una stagione che ha portato finora ottime soddisfazioni e ha ripagato i tanti sacrifici fatti.

‘La prima cosa che devo fare – commenta la vincitrice – è ringraziare il mio Team Crazy Old Men e i nostri partners che ci hanno sostenuto in questa stagione e ci hanno permesso di arrivare dove siamo ora…vittoriosi e competitivi’

‘E’ un titolo italiano, sono contentissima sia per me che per la squadra, ora però non è ancora il momento di abbassare la guardia perché abbiamo altre gare da disputare e altri due campionati da concludere’.

‘Quest’anno abbiamo fatto un grande passo in avanti, bei tempi in gara e bei piazzamenti anche nelle competizioni maschili in cui sono l’unica donna a partecipare, spero di concludere alla grande la stagione e di far contenti anche tutti i miei sostenitori, amici e fans’.

Gallery

Trofeo Centro Sud Italia Supermoto 2010

Trofeo Centro Sud Italia Supermoto 2010, Pilota Roberto Vezza del Lucarini Racing Team

da Sportlive.it

Roma, 5 dic. (Adnkronos/Ign) – Roberto Vezza e’ il nuovo pilota del Lucarini Racing Team per il Trofeo Centro Sud Italia Supermoto 2010. Il 44enne pilota romano affianchera’ Lorenzo Pes, Francesco Perrone e Lorenzo Lapini e debuttera’ nella categoria S5 in sella all’Aprilia SXV550 il prossimo 7 marzo sul Circuito internazionale di Viterbo. ”Spero in un buon piazzamento per quest’anno”, spiega Vezza che si dice ”molto contento di essere assistito da un professionista preparato e stimato, nonche’ serio organizzatore del trofeo come Maurizio Lucarini. E inoltre – conclude – avro’ l’onore di allenarmi con piloti del calibro di Lapini, Perrone e Pes”.