Search

Secondo gradino del podio per Lety5

Ancora una conferma della grande professionalità del Team Crazy Old Men e della grande abilità dell’unica donna in campo, Letizia Marchetti, in questo secondo round del National Trophy disputatosi a Vallelunga all’interno della manifestazione CIV.

da Ufficio Stampa

Ben 38 gli avversari in campo nella classe regina, Lety5 dalle prove di qualifica del sabato riesce ad ottenere un discreto tempo partendo dalla quarta posizione in griglia, una spettacolare partenza la vede portarsi subito tra le posizioni di vertice e dopo delle spettacolari bagarre e sorpassi riesce a tagliare la linea del traguardo piazzandosi sul secondo gradino del podio.

Lety5: “E’ sempre una bellissima soddisfazione salire sul podio specialmente sulla pista di casa e con così tanti amici che fanno il tifo per noi; abbiamo iniziato questo fine settimana con non pochi problemi, il tempo poi non è stato per niente clemente di conseguenza avevamo pochissimi dati e pochissimo tempo per migliorare la situazione. Tra il sabato sera e la domenica mattina abbiamo lavorato per trovare la soluzione migliore almeno per fare una buona gara e ci siamo riusciti, grazie a Nonno Racing e ai tecnici del Team siamo riusciti anche questa volta a metterne dietro molti e a salire di nuovo sul podio.
Speriamo che da ora in poi la pioggia ci lasci un po’ di tregua per riuscire almeno a reperire qualche dato utile per sfruttare al massimo le potenzialità della nostra BMW Hp4.

Grazie al Team Crazy Old Men e a tutti i componenti della squadra, ai nostri Partners che ci sostengono per l’intera stagione e a tutti gli amici che sono accorsi a fare il tifo per noi.”

Gallery

Slitta la proroga dei Bonus Fiscali

Nel consiglio dei Ministri di ieri 24 maggio non si è raggiunta l’attesa decisione di proroga dei vigenti Bonus Edilizia ed Energia alle rispettive percentuali in vigore.

Il provvedimento sarà quindi oggetto della prossima riunione. A questo link l’articolo pubblicato in merito sul Sole 24 ore.

Lo Staff

Proroga Bonus fiscali in arrivo

In un odierno articolo del quotidiano “Il sole 24 ore” viene indicata in arrivo l’auspicata proroga del Bonus Energia. Il Governo stà mettendo a punto un Decreto legge che consenta, congiuntamente, di rifinanziare fino a fine anno l’incentivo del 55% e di rendere effettivamente obbligatoria la certificazione energetica degli edifici.
Il provvedimento, che è stato esaminato ieri in preconsiglio e che potrebbe andare in CdM già venerdi prossimo, renderà quindi vincolante l’obbligo di ceritificazione energetica di un edificio in caso di vendita o di locazione, chiudendo la procedura d’infrazione avviata dalla Commissione Europea contro il nostro paese per il mancato recepimento della direttiva 2010/31/UE, ed introducendo nuove regole e sanzioni.
Possibili inoltre limitazioni del Bonus a soggetti che non godano già di altri benefici fiscali (pompe di calore, solare termico ..) in modo di limitare ad 80 milioni l’esborso dell’erario per i prossimi sei mesi.
Al provvedimento potrebbe essere abbinato anche il rifinanziamento dello sgravio del 50% sulle ristrutturazioni edilizie, come confermato dal Ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi.
Due, secondo l’autorevole testata, gli errori in cui il Governo deve evitare di cadere se non vuole inficiare la positiva azione svolta dalle due agevolazioni nel corso di questi anni passati: Il primo è il favorire solo una delle due agevolazioni a scapito dell’altra, quando il beneficio per il mercato dell’edilizia viene proprio dall’azione congiunta delle due misure; Il secondo è di definire griglie di attività agevolate troppo severe pur di ridurre l’impatto economico del provvedimento.
Per ulteriori approfondimenti: www.ilsole24ore.com
Segnaliamo inoltre l’odierna iniziativa del Sole, in 60 sedi ed in diretta video sul web, su Forum Condominio inerente tutte le novità della riforma ed i già definiti punti di quello che diverrà, dopo la presentazione al convegno di oggi 22 maggio, un disegno di legge per alcuni correttivi da applicare alla controversa riforma a breve operativa.
Per ulteriori approfondimenti: www.ilsole24ore.com/forumcondominio
Lo Staff

Comunicato MSE

A seguito dell’iniziativa congiuntamente intrapresa da Anacam e Confartigianato Ascensoristi il Ministero dello Sviluppo Economico ha recentemente reso nota la sua interpretazione al riguardo dell’annosa questione inerente gli impianti ascensore pur collaudati antecedentemente al 30 settembre 2002 per i quali non risulti tuttavia effettuata la dovuta comunicazione al Comune e la correlata attribuzione del numero di matricola.
Nella nota Prot. n. 0069816 del 24 aprile u.s., il dirigente Ing. Vincenzo Correggia, confermando quanto già tempo addietro indicato nei confronti del Comune di Milano, indica la possibilità di effettuare la tardiva comunicazione di messa in esercizio sempreché:
  • L’impianto sia sottoposto preliminarmente a verifica straordinaria da parte di Organismo Notificato od Ente autorizzato;
  • Che il suindicato Organismo|Ente attesti, ora per allora, che l’impianto sia in possesso del certificato di collaudo emesso entro il 30 settembre 2002
  • Che il medesimo Organismo|Ente dichiari la rispondenza dell’impianto ai requisiti minimi di sicurezza previsti dalle norme tecniche di riferimento per gli ascensori preesistenti al DPR 30 aprile 1999 n. 162.
La nota, di estremo rilievo per gli impianti rientranti nell’ambito d’interesse dell’interpretazione, potrà essere prelevata a questo indirizzo 

Lo Staff

Il Condominio è escluso dalla responsabilità solidale negli appalti

Giunge finalmente l’attesa interpretazione da parte della Direzione Centrale Normativa dell’Agenzia delle Entrate sul dibattuto tema della responsabilità solidale negli appalti decretandone, formalmente, la non applicabilità al Condominio.

In linea con la precedente pronuncia della direzione Regionale Emilia romagna, oggetto di una pregressa nostra news informativa, la direzione centrale dell’Agenzia indica, nel comma 2 della Circolare 2/E del 1 marzo 2013 “Sono escluse dall’ambito applicativo della norma, per espressa  previsione normativa, le stazioni appaltanti di cui all’articolo 3, comma 33, del  codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al  decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, nonché, per carenza del requisito 7 soggettivo, le persone fisiche che ai sensi degli articoli 4 e 5 del DPR n. 633  del 1972 risultano prive di soggettività passiva ai fini IVA. Deve, inoltre, ritenersi escluso il “condominio” in quanto non riconducibile fra i soggetti  individuati agli articoli 73 e 74 del TUIR”

Ove d’interesse la circolare di cui trattasi potrà essere prelevata al seguente link 
Lo Staff

Bonus Edilizia – Fase transitoria – Quale detrazione applicare

Per i contribuenti che hanno effettuato lavori di ristrutturazione a cavallo delle modifiche introdotte dal DL 83/2012, ovvero con lavorazioni iniziate antecedentemente al 26 giugno 2012, può sorgere la legittima perplessità al riguardo della corretta applicazione della percentuale di sgravio.
Al riguardo lo studio 129/2012/T del Consiglio Nazionale del Notariato conclude “E’ irrilevante che i lavori siano stati materialmente eseguiti anche prima del 26 giugno 2012, assumendo esclusivamente rilevanza la data di effettivo pagamento fatto tramite bonifico riportando sull’ordinativo inoltrato alla banca tutti i dati necessari al fine di conservare il diritto alla detrazione 50%”.
A far fede, è pertanto la data del bonifico bancario e non la data di avvio dei lavori. Chi ha effettuato pagamenti entro il 25 giugno 2012 potrà detrarre quindi su questi il 36% dell’importo fino a un massimo di 48.000 euro, mentre per i bonifici effettuati a partire dal 26 giugno la detrazione applicabile sarà del 50%  per un ammontare massimo di 96.000 euro, il tutto fino al 30 giugno prossimo venturo, data alla quale cesserà la prevista maggiorazione sulle percentuali di detrazione.
A questo indirizzo il testo dello studio del C.N.N.
Rammentiamo inoltre che l’ivi indicata guida predisposta al riguardo a cura dell’Agenzia delle Entrate è disponibile presso il nostro sito web nell’area dossier, ovvero al seguente link diretto.
Lo Staff

Condomini e solidarietà negli appalti sul sole 24 Ore

La Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate per l’Emilia Romagna, ha delineato una prima linea di chiarimento ritenendo che il condominio non sia destinatario della norma

Il sole 24 ore ha recentemente pubblicato un articolo nel merito della pronuncia della DRE Emilia Romagna, già oggetto della nostra pregressa comunicazione del 21 dicembre u.s., circa l’applicabilità dell’art. 13-ter del DL 83/2012, in cui nel rispondere ad un interpello inoltrato da un condominio di Bologna in merito all’applicabilità del suindicato articolo, relativo alla responsabilità fiscale nell’ambito dei contratti di appalto e subappalto, la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate per l’Emilia Romagna, ha delineato una prima linea di chiarimento ritenendo che il condominio non sia destinatario della suddetta norma, seguendo le medesime considerazioni espresse dalla nostra azienda, già confermate nel parere del prestigioso studio legale Berliri – Cogliati Dezza, interpellato in merito in ambito associativo.

A questo indirizzo l’articolo pubblicato nel sole 24 Ore del 17 gennaio 2013
Lo Staff

Bonus edilizia al 50% ancora per pochi mesi

E’ ormai prossima a raggiungere il termine di scadenza la maggiorazione sulla detraibilità delle spese per  interventi di ristrutturazione degli edifici a prevalente destinazione abitativa, tra cui sono compresi, come noto, anche gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli ascensori, introdotta dal Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 (cosiddetto “Decreto Sviluppo Bis”)  e successivamente convertito con modificazioni, dalla Legge 7 agosto 2012 n. 134 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 11 agosto 2012.
Dal 26 giugno di quest’anno e limitatamente al 30 giugno del 2013 la detrazione prevista su tali interventi è stata infatti come noto maggiorata al 50% e l’importo massimo su cui calcolarla elevato da 48 a 96mila euro, mantenendo la natura degli interventi agevolabili invariata dal dettato dall’articolo 16-bis del Tuir (Dpr 917/1986), che dal 1° gennaio di quest’anno disciplina la detrazione del 36 per cento, oramai strutturale e che tornerà ad essere la massima detraibilità dal 1 luglio 2013.
I Clienti che dovessero sostenere ingenti spese di ristrutturazione|riparazione dei propri impianti si troveranno pertanto nei prossimi mesi a dover decidere se affrontare quanto più sollecitamente gli interventi, al fine di poter usufruire delle più ampie detrazioni, o differentemente se cadenzare gli interventi nel corso dell’anno, per dilazionarne i relativi costi rinunciando tuttavia ad un cospicuo 14% di maggior detraibilità ed, in taluni casi, procrastinando esecuzioni volte a garantire la corretta funzionalità degli impianti a discapito del loro agevole e sicuro utilizzo.
A ciò si aggiunga inoltre l’attesa formalizzazione di disposizioni note di prossima attuazione che comporteranno ulteriori aggravi di spesa per gli adeguamenti necessari agli impianti, fra cui in particolare l’adozione di sistemi di regolazione elettronica della velocità, barriere fotoelettriche sugli accessi, e sistemi di telesoccorso su rete telefonica, apparati di estrema rilevanza peraltro indipendentemente dal richiamato disposto normativo.
Numerosi studi attestano infatti nella loro mancata adozione la più alta concentrazione di incidenti ai danni degli utilizzatori dell’impianto, in misura del 54% per dislivello al piano e cattivo arresto al piano, del 16% per urto con le porte in chiusura, e del 15% per intrappolamento in cabina. (Fonte ANIE)
Fermo quanto suesposto risulta chiaro che la più lungimirante ed economicamente vantaggiosa delle scelte sia una sollecita disposizione delle lavorazioni occorrenti, ed eventualmente la contestuale previsione dei suindicati adempimenti di prossima attuazione, al fine di poter usufruire di una maggiore detraibilità su oneri comunque a breve da sostenersi. Tuttavia assume una rilevante incidenza l’intrinseca necessità di dover sostenere tali oneri in tempi estremamente ristretti. Se è vero infatti che i condomini usufruirebbero di un minor costo a lungo termine è parimenti innegabile che il suo ottenimento è vincolato al pagamento delle rispettive quote entro e non oltre la data di scadenza dei termini di versamento di giugno prossimo venturo, peraltro in un particolare momento di congiuntura economica non propriamente rosea.
Al rigurdo negli ultimi mesi, secondo una recente indagine del Sole 24 ore, si è assistito ad un notevole aumento nelle richieste di finanziamento per ristrutturazione immobiliare. Mediante il ricorso ai canali di credito al consumo infatti, numerosi proprietari di unità immobiliari hanno potuto coniugare l’esigenza di un sollecito saldo delle lavorazioni svolte mediante bonifico bancario ed al tempo stesso usufruire di più ampi termini di rimborso del capitale finanziato, ammortando i correlati costi d’interesse grazie all’elevata detraibilità delle opere appaltate.
Per i nostri Clienti che si trovassero a dover sostenere opere di ammodernamento dei propri impianti tuttavia il ricorso al credito finalizzato risulterebbe una pratica ben più semplice e conveniente. Da tempo infatti la nostra azienda ha inserito la possibilità di ampie dilazioni per il pagamento delle proprie forniture, sino a 24 mesi, concesse nominalmente a tasso zero e senza alcuna spesa istruttoria mediante una diretta convenzione con la società Consum.it del gruppo Monte dei Paschi di Siena.
Fra i punti chiave di questo innovativo strumento finanziario, appositamente ideato per il settore condominiale e per la cui erogazione è sufficiente una legittima delibera assembleare, le segnaliamo la mancata richiesta di garanzie accessorie, l’intestazione del contratto al Condominio e non ai singoli condomini, la non iscrizione in alcuna banca dati (CRIF) dei nominativi di amministratore e condomini, il comodo rimborso mediante rid bancari|postali, che decorrerà a circa un mese dall’avvenuta ultimazione dei lavori, e la semplicità dell’istruttoria che sarà eseguita direttamente presso il suo studio da parte di un nostro addetto commerciale.
Questa particolare forma di pagamento consentirebbe quindi, a fronte di un importo pro-capite estremamente diluito nel tempo e privo di costi accessori, di fruire delle vigenti agevolazioni fiscali di cui alla Legge 449/97, potendo anticipare anche le succitate lavorazioni presto occorrenti in ordine all’indicato prossimo recepimento, e garantendo la massima fruibilità dei previsti bonus fiscali aumentati al 50% delle spese se operate entro giugno del 2013.
Lo staff

Condominio e responsabilità solidale negli appalti

La Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate per l’Emilia Romagna, nel rispondere ad un interpello inoltrato da un condominio di Bologna in merito all’applicabilità dell’ormai noto art. 13-ter del DL 83/2012, relativo alla responsabilità fiscale nell’ambito dei contratti di appalto e subappalto, ha delineato una prima linea di chiarimento, alla quale si confida possa seguire una formale sollecita  pronuncia da parte della direzione centrale, ritenendo che il condominio non sia destinatario della suddetta norma.
L’Agenzia giunge alle suindicate conclusioni seguendo le medesime considerazioni espresse dalla nostra azienda, nei confronti delle perplessità recentemente segnalate da alcuni Clienti, considerando che il disposto normativo trova il suo ambito di applicazione esclusivamente in relazione ” ai contratti di appalto e subappalto di opere, forniture e servizi conclusi da soggetti che stipulano i predetti contratti nell’ambito di attività rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto e, in ogni caso, dai soggetti di cui agli articoli 73 e 74 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni” non risultando quindi applicabile al rapporto in essere con committenti privati in forma di condominio. Del medesimo avviso peraltro il parere del prestigioso studio legale Berliri – Cogliati Dezza, interpellato in merito in ambito associativo.
Ove d’interesse l’interpello di cui trattasi potrà essere prelevato al seguente link 
Con l’occasione infine, stante l’approssimarsi delle festività natalizie, l’intero staff aziendale pone alla clientela un sincero augurio di buon natale e di un prospero e felice anno nuovo.
Lo Staff

Riforma del Condominio in vigore dal 18 giugno 2013

Informiamo dell’avvenuta pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012, della Legge 11 dicembre 2012 n. 220 contenente la recentemente approvata riforma del condominio.
Tra le modifiche di rilievo, già oggetto di pregresse comunicazioni: parti comuni, amministratore, assemblea, requisiti professionali, nonché rilevanti e numerose modifiche apportate ad alcune disposizioni di attuazione del codice civile.
Le modifiche alla disciplina del condominio negli edifici, come noto, entreranno in vigore a sei mesi dalla pubblicazione in gazzetta, saranno pertanto operative dal 18 giugno 2013.
Lo Staff